I rapporti con gli stakeholders, a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di assoluta correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.
Sono considerati come propri stakeholders: il personale dipendente, i collaboratori, i concorrenti, la pubblica amministrazione, i consumatori, comunità locali e mass-media.
Da
sempre la prima attenzione dell’azienda è per le persone che la
compongono e che hanno avuto il merito di trasmetterne i valori
fondanti e di creare un legame forte con i suoi interlocutori
principali: medici, farmacisti e consumatori.
Un ambiente di
lavoro all’interno dell’azienda efficiente e stimolante, nel
quale la cultura aziendale della qualità è valore primario anche
nella scelta dei manager e dello staff, ha permesso negli anni a
Istituto Ganassini di vincere sfide continue anche sui mercati
internazionali.
Lavorare in Ganassini comporta l’impegno ad
instaurare un rapporto fiduciario con i propri colleghi e, più in
generale, con tutti gli interlocutori.
Di essenziale importanza è
impegnarsi con lealtà ed efficienza per conseguire gli obiettivi
aziendali con la consapevolezza dei propri compiti e delle proprie
responsabilità.
Una preparatissima e capillare rete commerciale,
formata da informatori medici e venditori, altamente selezionata e
tra le più qualificate in Italia e all’estero, ha contribuito
attivamente a diffondere i valori aziendali. Istituto Ganassini
riconosce nella diversità delle culture e dei talenti un valore
fondamentale e vuole attrarre ed elevare professionisti con doti di
leadership, passione per i prodotti dermocosmetici e curiosità
intellettuale. Coerenza, rispetto e trasparenza debbono guidare ogni
decisione e comportamento, in un contesto di reciproca fiducia e
interdipendenza.
Ambiente di lavoro sicuro
L’Istituto
si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza
sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti
responsabili da parte di tutti i collaboratori; inoltre opera
costantemente per preservare, soprattutto con azioni preventive, la
salute e la sicurezza dei lavoratori anche attraverso le elevazioni
degli standard di riferimento.
Tutti i collaboratori sono richiamati al rispetto delle norme e delle procedure per la tutela della loro sicurezza e di quella dei colleghi, all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e alla necessità di segnalare tempestivamente al proprio superiore diretto ogni anomalia riscontrata.
Salute e sicurezza sul lavoro
L’Istituto,
promuovendo la cultura della salute e della sicurezza sul luogo di
lavoro, considera il personale e le risorse umane come il più
importante patrimonio aziendale.
Particolare impegno e attenzione
è dedicato a mantenere gli ambienti e le posizioni di lavoro sicure
per ogni dipendente.
Nel rigoroso rispetto della normativa
antinfortunistica vigente, sia nazionale che comunitaria, l’Istituto
opera per prevenire gli infortuni e le malattie personali, adottando
sistemi per la gestione e la sicurezza focalizzati sulla prevenzione,
mirando ad introdurre ad ogni livello aziendale una forte cultura
della sicurezza sul lavoro. Ai propri dipendenti vengono fornite:
formazione e informazioni generali e specifiche ed ogni altro
supporto che consenta di lavorare in condizioni di salute e sicurezza
e di attuarne la relativa cultura. Particolare attenzione viene
dedicata a promuovere l’elaborazione e l’applicazione di piani di
emergenza per la scrupolosa gestione degli eventuali rischi
residui.
Con il monitoraggio di tutti gli aspetti delle attività
lavorative aziendali, l’Istituto opera affinchè le macchine, i
processi, i sistemi e le prassi di lavoro siano migliorati
costantemente al fine di ottimizzare le prestazioni in materia di
sicurezza e antinfortunistica.
Inoltre viene richiesta la stretta
e rigorosa osservanza delle misure antinfortunistiche ai terzi che
operano nelle strutture aziendali e si assicura che coloro che vi
accedono dispongano delle corrette informazioni in materia di
sicurezza e siano adeguatamente equipaggiati per eseguire in modo
sicuro le loro mansioni all’interno degli ambienti.
Istituto Ganassini si impegna a ricercare nei fornitori e collaboratori esterni una professionalità idonea e un impegno alla condivisione dei valori aziendali.
La selezione di partner affidabili è un’attività indispensabile per la creazione di valore, per garantire l’innovazione, il miglioramento continuo e per tutelare l’integrità e la reputazione del gruppo sul mercato.
I fornitori sono sottoposti a un iter di qualifica, audit, visite di
inspection ed expediting nonché a processi di valutazione delle
prestazioni.
La fase di qualifica dei fornitori consiste
nel valutare, verificare e monitorare la capacità tecnica e
gestionale, l'affidabilità etica, economica e finanziaria di un
fornitore in base a elementi oggettivi. In particolare, Istituto
Ganassini seleziona fornitori in grado di garantire referenze e
capacità anche relative a:
La valutazione dei fornitori si conclude con la definizione dello status di qualifica nel quale si riportano l'esito della valutazione e le principali carenze o aree di miglioramento riscontrate.
La gestione dei fornitori è regolata internamente attraverso un innovativo sistema gestionale che fornisce un set di linee guida comuni per tutta l'azienda e trasversali ai mercati in cui il gruppo opera.
I concorrenti sono lo stimolo e la positiva sfida ad essere sempre migliori.
Istituto Ganassini è animato da un forte e corretto spirito competitivo volto al miglioramento continuo di ciò che fa.
Il consumatore, che con il tempo ha sviluppato nuovi gusti e nuove esigenze, rappresenta il centro dell’attenzione e della passione storica che anima l’Istituto.
L’azienda ha saputo mantenere sempre viva la passione e l’impegno nella soddisfazione del consumatore, attraverso un prodotto di altissimo valore qualitativo, in una costante ricerca di equilibrio fra il raggiungimento del profitto e la tutela delle parti interessate con cui dialoga.
La strategia vincente è quella di creare prodotti che soddisfino le esigenze del consumatore, anticipando i cambiamenti dei gusti, assecondandoli e orientandoli, suggerendo per tempo le scelte più sane e razionali. La qualità che conta, tanto per il consumatore quanto per l’Istituto, è quella volta a soddisfarne i bisogni in un esperienza di consumo inimitabile.
Dialogo
L’Istituto ascolta in maniera organica e strutturata, predisponendo mezzi e modalità idonei allo scopo, tutti i suoi consumatori.
Il valore distintivo di questa attività è l’impegno e la passione ad offrire loro risposte esaustive e tempestive, usando attenzione, cortesia e disponibilità.
Informare il consumatore
L’azienda ha il dovere di assicurare le condizioni necessarie affinché i suoi prodotti e le sue attività siano correttamente comprese e comunicate ai propri consumatori.
Tale attività d’informazione e comunicazione in materia di produzione e consumo del prodotto, essendo legata profondamente all’identità culturale dei singoli individui, deve muoversi nel pieno rispetto delle diverse consuetudini e dei diversi valori condivisi.
È quindi necessario considerare gli acquirenti come veri e propri interlocutori, quindi non come semplici “consumatori” ma bensì delle “persone” che hanno il diritto di ricevere tutte le corrette ed esaustive informazioni necessarie per compiere una scelta consapevole al momento dell’acquisto.
La comunicazione di Istituto Ganassini sarà sempre rispettosa della centralità della persona con tutto il suo articolato sistema di bisogni fisici, psicologici, culturali e affettivi.
La logica di mercato non dovrà mai ostacolare la piena trasparenza informativa relativa al contenuto e al corretto utilizzo dei prodotti.
A tal fine Istituto Ganassini fornisce informazioni trasparenti, esaustive, comprensibili e accessibili in modo da assicurare a tutti i consumatori tranquillità e consapevolezza nel consumo.