Il network europeo ha realizzato sulla terrazza della nostra sede di Milano un allestimento ispirato alla natura
Istituto Ganassini condivide un nuovo progetto con Radioimmaginaria, radio e network europeo degli adolescenti (11-17 anni). Dopo il bosco di 216 mq realizzato all’interno della biblioteca Salaborsa di Bologna in concomitanza del Festival di Sanremo, nella giornata di martedì 25 maggio Radioimmaginaria ha realizzato sulla terrazza della sede di Milano dell’Istituto Ganassini “Il Bosco Intorno”, un allestimento di 130 mq ispirato al verde e alla natura che si riappropria dei suoi spazi.
Al centro del bosco sono posizionati banchi e sedie per riprodurre una classe vera, con cattedra e lavagna. In questo scenario, e nel rispetto di tutte le norme sanitarie, dalle ore 10 alle 17 un gruppo di speaker adolescenti di Radioimmaginaria si è alternato nella conduzione di programmi in diretta audio e video.
Protagonisti della diretta, alla presenza di una classe di studenti del Liceo Brera di Milano, sono stati: l’architetto Mario Cucinella, esperto di green building, Laura Galimberti, Assessora all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Vittoria Ganassini e Vittorio Curto di Istituto Ganassini, Sara Segantin, attivista di Fridays For Future e autrice, e Sergio Guidi, presidente dell’Associazione Patriarchi della Natura ed esperto di biodiversità. Nel corso della giornata sono stati trasmessi anche altri programmi con tanti ospiti, tra cui il giovane artista Luca Re e la dott.ssa Caterina Perri della Farmacia V Alpini di Milano.
“Quando ho visto a Bologna il bosco per Sanremo – racconta Vittoria Ganassini, Responsabile Corporate Social Responsibility di Istituto Ganassini – ho pensato di organizzare nella nostra sede un evento legato alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, pilastri della nostra strategia. Vedere l’entusiasmo contagioso di questi ragazzi all’opera in un periodo così difficile per tutti mi ha fatto pensare che andavano incoraggiati e che questo ‘contagio’ benefico andava esteso anche a Milano”.
Il ricavato della vendita degli alberi e delle piante che compongono il bosco sarà devoluto in beneficenza ai progetti in ambito sociale di Don Antonello Loddi della Parrocchia della Madonna della Medaglia Miracolosa in zona Corvetto a Milano.
Errore: Modulo di contatto non trovato.